Fai sentire più forte la voce degli animali in Europa
Firma la petizione per un Commissario europeo per il benessere degli animali
Condividi questa petizione
Deel op FacebookDeel op TwitterDeel op Linked InDeel op WhatsappMail5 MOTIVI PER CUI RITENIAMO NECESSARIO UN COMMISSARIO UE PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI
- PERCHÉ È UN TEMA CARO AI CITTADINI EUROPEI Il Trattato Europeo riconosce gli animali come essere senzienti, in grado di provare piacere e dolore, amare la vita o soffrire. I cittadini europei hanno a cuore il benessere degli animali e vorrebbero vedere prese in considerazione le loro esigenze attraverso normative, politiche e lo stanziamento di risorse adeguate. Gli interessi settoriali non dovrebbero prevalere sulle richieste dei cittadini.
- PERCHÉ È NECESSARIO MIGLIORARE IL BENESSERE DEGLI ANIMALI È dal 1974 che nell’UE vengono promulgate normative specifiche in materia di benessere degli animali e fin dai primi anni ‘90 sono in vigore leggi fondamentali per la progressiva messa al bando di pratiche di allevamento crudeli, quali la stabulazione fissa, l’uso di recinti individuali per scrofe e le tradizionali gabbie in batteria per la produzione di uova. Per alcune specie tuttavia non è ancora previsto alcun tipo di normativa specifica e pertanto sono prive di qualsiasi protezione.
- PERCHÉ ALCUNI STATI HANNO GIÀ INIZIATO In alcuni Stati Membri il benessere degli animali non rientra più nelle competenze del Ministero dell’Agricoltura. Dal 2014, nei tre governi regionali del Belgio è stata assegnata ai ministeri una denominazione che annovera il benessere degli animali come una delle loro competenze principali facilitando cosi l’adozione nonché l’attuazione di normative e politiche più progressiste.
- PERCHÉ GLI INTERESSI ECONOMICI NON DOVREBBERO INTRALCIARE IL PROGRESSO L’eccessiva influenza degli interessi economici ha spesso ritardato la corretta applicazione della normativa vigente o, quando necessario, il suo aggiornamento. Il trasporto di animali vivi è un esempio lampante di questo problema. Il Commissario responsabile del benessere degli animali dovrebbe avere maggiore influenza e maggiori poteri a riguardo all’interno delle istituzioni dell’UE.
- PERCHÉ SAREBBE UN AIUTO CONCRETO PER GLI ANIMALI C’è ancora molto da fare in termini di benessere degli animali e la società sta chiedendo a gran voce che questo tema diventi una priorità nell’ordine del giorno dell’UE. Inserire il benessere degli animali tra le mansioni di un Commissario UE competente è possibile, è segno di sensibilità e contribuirebbe a garantire l’adozione di misure adeguate a riguardo ogniqualvolta gli animali vengono interessati dalla normativa UE.
INFORMAZIONI SU QUESTA CAMPAGNA
Gli Europei hanno a cuore il benessere degli animali e dai sondaggi emerge che i cittadini vogliono che la normativa UE preveda un maggior livello di protezione nei loro confronti.
Nonostante ciò, troppo spesso gli interessi economici prevalgono sulle richieste dei cittadini e addirittura sulle richieste del Parlamento Europeo che ha ripetutamente sollecitato l’introduzione di modifiche legislative finalizzate ad una maggiore tutela degli animali all’interno dell’Unione Europea.
Per porre un limite a tali problemi, alcuni Stati Membri hanno tolto la responsabilità del benessere degli animali dalle competenze del Ministero dell’Agricoltura. Siamo favorevoli a questo tipo di decisioni e speriamo che vengano adottate in tutti gli Stati Membri.
Nell’UE il benessere degli animali è responsabilità del Commissario per la salute e la sicurezza alimentare, ma questa competenza non rientra al momento nelle sue mansioni.
Proponiamo di sottolineare l’importanza di questo argomento e di aumentare la responsabilità inserendo esplicitamente “Benessere degli animali” tra le mansioni del commissario competente.
Si dovrebbe tuttavia continuare a tenere separata questa competenza dalle altre del Commissario per l’agricoltura anche qualora in futuro si apportassero modifiche ai ruoli dei Commissari.
All’interno dell’UE la tutela degli animali risulterà maggiore se si enfatizzerà questa responsabilità e se il Commissario competente verrà esplicitamente sollecitato ad adottare un atteggiamento più proattivo e progressivo riguardo al benessere degli animali a nome dell’intera Commissione Europea, rispondendo quindi all’accorata richiesta dei cittadini europei.
I CITTADINI EUROPEI HANNO A CUORE IL BENESSERE DEGLI ANIMALI. ANCHE LE ISTITUZIONI UE DOVREBBERO.
Europarlamentari che sostengono #EUforAnimals
Partners
Un’iniziativa di GAIA in collaborazione con: